MILONIA
TERRA. GRANO. PASSIONE.
Coltiviamo grani antichi biologici in Basilicata con rispetto per la terra e per chi la lavora. Seguiamo ogni fase del percorso — dalla semina nei nostri campi fino alla trasformazione del prodotto finale — garantendo tracciabilità, trasparenza e qualità autentica. La macinazione a pietra, lenta e naturale, preserva i profumi e i nutrienti del chicco, restituendo farine e prodotti che raccontano l’essenza della nostra terra e la passione per un’agricoltura sincera.
I NOSTRI PRODOTTI
Dai nostri campi nascono farine, pasta e taralli che raccontano il gusto autentico dei grani antichi.
Ogni prodotto è frutto di un processo artigianale e tracciabile: coltiviamo, maciniamo a pietra e trasformiamo con passione.
GRANI ANTICHI LOCALI
-
MESCOLANZA DI GRANI TENERI
Omaggio al nostro paese e all’identità della nostra azienda, Montemilone è un miscuglio di grani teneri locali tra cui Gentilrosso, Frassineto, Maiorca e Risciola.
Un miscuglio di semi di varietà diverse che dá origine a una popolazione evolutiva in grado di adattarsi alle condizioni di clima, terreno e tecniche agronomiche adottate nei nostri campi.Larga base genetica che sviluppa un maggior grado di resilienza all’ambiente e i parassiti
Maggiore biodiversità grazie al dinamismo genetico creato dalle interazioni tra le varietà
In continua evoluzione da semina a semina e di annata in annata
-
GRANO TENERO
Il grano tenero un tempo conosciuto nel dialetto montemilonese con il nome Maijorc. La Maiorca ha origini siciliane ed era la varietà di grano tenero maggiormente diffusa nel meridione nei primi anni del ‘900.
La Maiorca è una varietà a maturazione tardiva, adatta ad ambienti collinari.Preferisce terreni freschi e profondi, a piena spigatura la pianta è alta 115 – 120 cm, la più bassa tra i nostri grani.
La spiga è piccola e mutica (senza ariste), di colore chiaro e fusiforme.
Le cariossidi sono di forma ovoidale e di colore molto chiaro, a rottura farinosa.
-
GRANO DURO
Scientificamente si tratta di grano Khorosan, un antenato del grano duro proveniente dal medio-oriente. E’ la varietà di grano duro lucana per eccellenza. Essa era diffusa in passato nei comuni a nord della provincia di Potenza, compreso Montemilone. Grazie all’impegno di alcuni produttori lucani ed al Centro di Ricerca per la Cerealicoltura (CRA) di Foggia, questa antica varietà è stata ora recuperata ed iscritta al registro delle varietà vegetali.
La Saragolla si adatta perfettamente alle caratteristiche pedoclimatiche della nostra zona.
La pianta presenta un’altezza che oscilla tra i 140 e 160 cm e l’epoca di spigatura è più tardiva rispetto a quella dei frumenti duri più comuni.
La spiga è grande, con lunghe reste nere alla base e gialle verso l’apice.
I chicchi sono caratterizzati dalla loro grandezza e la forma molto allungata.
-
FARRO SPELTA
Il farro spelta è uno dei più antichi cereali coltivati dall’uomo, antenato del grano tenero. La varietà Forenza, prende il nome da un paese lucano limitrofo, protetta dal consorzio Con.pro.bio lucano, unione di produttori biologici. È una varietà locale che ha saputo adattarsi alle condizioni ambientali del posto.
La pianta ha un portamento prostrato fino all’accestimento, poi, in fase di levata, si sviluppa molto velocemente in altezza fino a raggiungere i 150 – 160 cm.
Il Forenza presenta una spiga sottile e prolungata, di colore rossastro.
Come tutti i farri, la cariosside si presenta vestita, ovvero protetta da involucri chiamati glumelle, ben attaccate al chicco. Per tale motivo è necessaria una lavorazione aggiuntiva di svestitura o sbramatura prima della molitura.
-
SEGALE IERMANA
Le varietà di cereali da noi coltivate in modo biologico, ci consentono una maggiore tutela della biodiversità. Esse rispettano la tradizione contadina del luogo e offrono un profilo nutrizionale autentico — ricco di fibre, minerali e gusto, ma povero di glutine.
CHI SIAMO
Milonia nasce tra le colline di Montemilone, in Basilicata, come una piccola azienda agricola dedicata ai grani antichi biologici. Qui ogni campo racconta il legame tra tradizione e innovazione, tra rispetto per la terra e la cura di ogni fase produttiva.
A fondarla è Antonio Caputo, agronomo e agricoltore, che ha scelto di recuperare varietà di cereali dimenticate perché meglio adattabili all'agricoltura biologica. Con Milonia porta avanti una visione chiara: un’agricoltura trasparente, sostenibile e radicata nel territorio.
DAI CAMPI ALLA TAVOLA
Che cosa dovremmo sapere sul servizio che fornisci? Una descrizione più accurata è il modo migliore per aumentare le vendite.